Passa ai contenuti principali

Post

I BENEFICI TERAPEUTICI DEL NUOTO

Il nuoto è una delle attività ricreative delle quali personalmente non vorrei viverne senza. Ho imparato a nuotare da bambina e la passione per l'acqua mi ha sempre accompagnato in tutti i campi della mia vita, dal punto di vista lavorativo sono diventata insegnante di nuoto e ho preso specializzazioni per potere trasportare la fisioterapia in acqua, dal punto di vista ricreativo appena ho tempo libero nuoto o gioco in acqua con mia figlia, e appena riesco mi organizzo per andare a fare anche qualche bella gita al mare per andare a fare un po' di sano surf. Benefici terapeutici del Nuoto La brillantezza del nuoto sta nel fatto che si possa beneficiare delle proprietà intrinseche dell'acqua, come galleggiabilità, resistenza e pressione idrostatica e si possa in contemporanea lavorare su obiettivi come il rinforzo, rilassamento, l'equilibrio, e anche competenze funzionali, pur fornendo un ambiente unico e divertente sia per bambini che per adulti. Dal mio...

Lo sai che cosa è la PLAGIOCEFALIA E COME FARE PREVENZIONE?

Tutto quello che un genitore attento deve sapere!!! Per  plagiocefalia , la fatidica "testa piatta", si intende la deformazione della testolina del neonato data dall'alta plasmabilità delle sue tenere ossa; la deformazione può essere su un lato solo dando un forma asimmetrica del cranio, o su entrambi i lati dando una forma schiacciata. Le ossa del cranio del feto sono congiunte tra loro tramite suture malleabili per poter permettere un passaggio agevolato nella struttura ossea del bacino della mamma durante il parto. In condizioni normali, dopo il parto, il cranio ritrova uno stato armonioso grazie ad un movimento di "pulsazione" dello stesso. Poi con il passare del tempo e lo sviluppo del bambino le suture andranno incontro a ossificazione, dando così la rigidità del cranio. CAUSE : le cause di plagiocefalia possono essere divise in pre o post o connatali. Prima della nascita tra i fattori responsabili troviamo la gravidanza gemellare, la macrosomia f...

OCCHI SPORCHI E APPICCICOSI?!?!

CON LA TERAPIA MANUALE SI PUò MIGLIORARE!!! Lo sai che...il  CANALE LACRIMALE  è un piccolo tubicino che collega l'occhio al naso, è il canale di "scarico" delle lacrime. Le lacrime vengono secrete dalla ghiandola lacrimaria per tenere umida e pulita la superficie dell'occhio; queste poi, grazie alla chiusura delle palpebre, assieme alle impurità da loro catturate vengono convogliate all'angolo dell'occhio vicino al naso e da qui drenate verso la gola attraverso il canale lacrimale. A volte capita che questo tubicino sia parzialmente ristretto o ostruito, e in questi casi le lacrime non riescono a defluire correttamente e ristagnano nel sacco lacrimale causando infiammazione, gonfiore e produzione di secrezioni appiccicose che a loro volta aggravano ulteriormente il problema.  Con pochi trattamenti di Terapia Manuale si può ottenere la riapertura del canale, permettendo così un adeguato drenaggio delle lacrime e una ripresa corretta e funzionale della pulizi...

BONDING

Il bonding è un processo fisico, emotivo, ormonale che si crea tra madre padre e bambino tramite la relazione e l'accudimento. Comincia già durante la gravidanza e continua nel periodo neonatale. Crea le basi per un buon legame genitori-bambino e per tutte le relazioni sociali e affettive che seguiranno. Viene rinforzato da una gravidanza serena, un parto spontaneo e naturale, un precoce attaccamento al seno materno, contatto pelle-pelle prolungato frequente e costante nei primi giorni di vita in cui bambino-genitori tramite tatto, olfatto, udito, gusto e vista possano imparare a riconoscersi a vicenda, gettando le basi per una crescita insieme serena e rispettosa. Al contrario una gravidanza con disturbi, parto distocico, allontanamento tempestivo madre-bambino, problemi di salute della madre o del bambino, ospedalizzazione prolungata, disabilità motoria-sensitiva-cognitiva del bambino, affido o adozione, depressione materna post partum, impossibilità di allattamento al seno....so...

Lo sai che...è il tuo piccolo a decidere quando è il momento migliore per ricevere il massaggio.

Il pediatra americano T. Berry Brazelton ha descritto le varie fasi che caratterizzano il comportamento del neonato, definendo  6 diversi Stati Comportamentali : sono comportamenti competenti attraverso il quale il bambino instaura una relazione con le persone che si prendono cura di lui. Possono essere così riassunti:  sonno profondo, sonno leggero, sonnolenza, veglia quiete, veglia attiva e pianto . Il primo compito dei neogenitori è proprio quello di imparare il linguaggio del loro piccolo attraverso la comprensione di questi segnali di stato, in modo tale da sapere rispondere alle esigenze del piccolo, soddisfarle e in futuro poterle prevenire. Ad esempio è utile sapere che lo stato di veglia quiete è il migliore momento per dedicare un bel massaggio al proprio piccolo, perchè in questa fase è predisposto all'interazione con l'ambiente che lo circonda, è aperto alle nuove esperienze e desideroso di comunicare.

Quale è l'olio giusto per la pelle di un neonato?

Lo sai che...LA SCELTA DELL' OLIO GIUSTO PER IL TUO BAMBINO  non e' sempre cosi' immediata e scontata. Il mercato è ricco di proposte e ogni giorno nascono nuovi prodotti indirizzati ai piu' piccoli, molto pubblicizzati, ma poco sicuri. E’ necessario diventare consumatori intelligenti e consapevoli ed imparare a orientarsi con attenzione nel labirinto di boccettini che troviamo sugli scaffali del supermercato, sul banco dell’erboristeria e della farmacia. Il segreto è leggere le etichette, ovvero l’ INCI (International Nomenclature Cosmetic Ingredients) che si trova o si dovrebbe trovare sui flaconi o sulle scatole degli oli. NO : ai prodotti sintetici o semi-sintetici a base di paraffina, spesso commercializzati anche da case molto note e specializzate in prodotti per l’infanzia. Sono oli di derivazione minerale, in particolare dal petrolio, estratti mediante la distillazione frazionata, un processo finalizzato all’eliminazione del gasolio e del cherosene. Ques...

Motricità fine e tanta magia!!!

I mondi incantati hanno sempre affascinato grandi e piccini: fate, gnomi, folletti, orchi fanno parte di ogni infanzia che si rispetti! Ecco come portare un po' di magia nelle vostre case, costruendo una bella bacchetta magica! Prima di tutto è necessario andare a fare una passeggiata a caccia di un bastoncino....a noi piacciono di più quelli trovati sulle spiagge dopo le mareggiate, belli levigati dalle onde! Come capire quale è quello giusto? Basta dire ai bambini di provare a prenderne in mano uno alla volta e quando sentiranno la magia crescere dentro di loro, allora vorrà dire che è quello! Trovato il bastoncino, bisogna armarsi di materiali decorativi di recupero: perline, spago, nastri colorati, filo di ferro, un po' di colla vinilica o a caldo e tanta fantasia, pazienza e buona manualità! Iniziati i lavori si da sfogo alla propria personalità nelle scelte e alla propria capacità di motricità fine. E' bene non intervenire, se non esplicitamente r...